9 Luglio 2025

Aula: interrogazione sulle problematiche di sicurezza balneare

L’assessore Leonardo Marras ha risposto ad una interrogazione di Massimiliano Riccardo Baldini (Lega)

comunicato n. 0799
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – In Aula l’interrogazione sulle problematiche di sicurezza balneare, con la quale il consigliere Massimiliano Riccardo Baldini (Lega) ha chiesto alla Giunta regionale di conoscere se sia favorevole alla sorveglianza collettiva “affievolita” anche nel caso di sorveglianza posticipata: 30 settembre anziché fino alla terza domenica.

 

L’assessore Leonardo Marras, dopo aver puntualmente ripercorso i contatti tra la Regione e la Direzione marittima per la Toscana – che sovrintende alle Capitanerie di Porto – ha fatto in particolare riferimento all’incontro avuto con l’Ammiraglio Canu, direttore marittimo della Toscana. L’assessore ha inoltre ricordato la recente adozione, da parte del Governo nazionale del Decreto legge 73/2025, che fissa la stagione balneare nel periodo intercorrente tra la terza settimana di maggio e la terza settimana di settembre di ogni anno. A tal proposito Marras ha fatto presente come una periodizzazione rigida della stagione balneare per l’intero territorio nazionale non tenga conto delle diverse condizioni di ciascuna Regione (consuetudini, calendari scolastici, flussi turistici e situazioni climatiche ed ambientale diversificate), auspicando come la norma possa essere modificata in sede di conversione in legge del Decreto. L’assessore ha poi concluso affermando che la posizione della Regione sul piano collettivo di sorveglianza cosiddetta “affievolita” sia positiva, in quanto rappresenta un punto di convergenza significativo tra gli stabilimenti balneari e gli assistenti bagnanti.

 

“Mi fa piacere che anche la Regione Toscana sia favorevole al piano collettivo di sorveglianza affievolita”, ha esordito il consigliere Baldini, “ma sono preoccupato per l’iter di approvazione del regolamento sulle docce”, problematica che investe il consumo e l’utilizzo dell’acqua, nonché la potabilità in generale. È fondamentale e necessario un percorso virtuoso – ha concluso – che non risenta della campagna elettorale, ma guardi alla sicurezza dei bagnanti”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana