Aula: area del torrente Foci, sì a modifica semplificata
Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la deliberazione
di Paola Scuffi
Firenze – L’aula di palazzo del Pegaso ha approvato a maggioranza, con 26 voti favorevoli (Partito democratico, Italia Viva e Gruppo Misto – Europa Verde) e 6 astenuti (Fratelli d’Italia, Lega e Movimento 5 Stelle), un atto di integrazione al Pit-Ppr, Piano di indirizzo territoriale – Piano paesaggistico regionale, consistente nella modifica dell’allegato contenente l’elenco dei fiumi, dei torrenti, dei corsi d’acqua presenti in Regione e soggetti al regime di tutela previsto dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio.
Così Lucia De Robertis (Pd), presidente della commissione Territorio e Ambiente, ha illustrato in sintesi una deliberazione che, nello specifico, attua una modifica sul torrente Foci, situato nel comune di Poggibonsi. “All’area circostante un tratto dello stesso, su cui insiste il termovalorizzatore, e dove, per effetto di questo atto, potranno essere realizzati interventi in assenza di autorizzazione paesaggistica ma sempre nel rispetto della disciplina d’uso del Pit-Ppr e dello strumento urbanistico comunale – ha sottolineato De Robertis – La modifica è effettuata secondo le procedure disciplinate dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio, e consegue la richiesta formulata dal Comune di Poggibonsi in sede di conformazione del piano operativo al Pit-Ppr, richiesta su cui hanno espresso parere favorevole sia il settore Tutela riqualificazione e valorizzazione del Paesaggio della Regione, sia la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Siena, Grosseto e Arezzo”.
Contestualmente all’integrazione all’allegato, la deliberazione propone anche la modifica del Quadro conoscitivo del Pit-Ppr, per andare a rettificare gli errori materiali presenti nella cartografia relativa al torrente. La presidente ha concluso il proprio intervento ricordando il voto a maggioranza, espresso in Commissione.