7 Luglio 2025

Consorzio Vino Chianti: Busi confermato presidente, le congratulazioni di Mazzeo

Il presidente del Consiglio regionale: “Sarà interlocutore fondamentale anche per il mio impegno in Europa. Il settore vitivinicolo è identità prima ancora che agricoltura e commercio”

Comunicato stampa n. 783
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – “Congratulazioni e buon lavoro a Giovanni Busi per la conferma al vertice del Consorzio Chianti. Sono certo che sarà un interlocutore attento e fondamentale anche per il mio impegno in Europa, dove sto cercando di portare le istanze di un settore che non è solo agricoltura e attività commerciale, ma identità del nostro territorio”. Così il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, appresa la notizia della conferma di Giovanni Busi a presidente del Consorzio Chianti per il prossimo triennio.

Il settore vitivinicolo è da tempo sotto pressione, non solo per cambiamenti climatici estremi che minacciano produzione e sopravvivenza di alcuni vigneti. Recenti politiche europee, l’etichettatura e la tassazione in particolare, stanno generando forti preoccupazioni. Su questi temi il presidente del Consiglio regionale si è più volte esposto e nel corso dell’ultima sessione plenaria del Comitato europeo delle regioni a Bruxelles lo scorso 3 luglio, ha ribadito che la Toscana sostiene misure che incentivano l’innovazione sostenibile, la promozione nei mercati esteri e la semplificazione amministrativa. “L’etichettatura sanitaria sarebbe un grave danno e i dazi un colpo durissimo ai produttori”.

Con l’approvazione di un parere, proprio all’ultima plenaria, anche per l’introduzione di etichette più chiare per i vini a basso contenuto alcolico, con attenzione ai consumi responsabili e all’impatto sanitario e ambientale dei processi di dealcolizzazione, la Toscana “resta dalla parte di aziende e imprenditori, del territorio e della sua cultura. Con Busi sono certo che sapremo sviluppare e affrontare questi ed altri temi fondamentali per le politiche economiche della nostra regione, ma anche a salvaguardia di un territorio che ci invidiano in tutto il mondo”, conclude Mazzeo.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana