18 Giugno 2025

Cicloturismo: La Casentina, prima edizione dedicata alle bici storiche

Presentato a palazzo del Pegaso l’evento che si svolgerà domenica 24 agosto alla scoperta di bellezze e prodotti del Casentino. Il presidente Antonio Mazzeo: “Un modo di investire sulla mobilità sostenibile”. Il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli: “Si completa il programma delle manifestazioni vintage già presenti ad Arezzo, in Valtiberina, Valdichiana e Valdarno”

comunicato n. 0714
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze Un viaggio tra storia, natura e tradizione con percorsi mozzafiato che attraversano borghi medievali e paesaggi incantevoli del casentino. La prima edizione della Casentina, la cicloturistica storica nella valle del Casentino, presentata a palazzo del Pegaso, questa mattina, è un evento gravel bike, bici da montagna, bici da strada categoria ciclostorica, cicloturistica che si svolgerà domenica 24 agosto 2025 con partenza a Castel San Niccolò in provincia Arezzo.

La manifestazione è organizzata dal Comune di Castel San Niccolò, con la collaborazione dell’Associazione MTB Casentino, con il sostegno e la partecipazione attiva di altri Comuni del territorio, associazioni locali, aziende agricole e realtà economiche e culturali.

“Un’iniziativa importante – ha detto il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – per raccontare uno dei territori più belli della Toscana. Non è solo una gara sportiva ma un viaggio

all’interno della storia, della bellezza, della tradizione di un territorio che custodisce spazi unici”. “E’ un impegno comune e condiviso, quello di investire molto sulla mobilità sostenibile e promuovere il turismo lento”. Infine, aggiunge il presidente “è l’idea di una Toscana diffusa che valorizza le zone interne”.

“Anche il Casentino organizza una ciclostorica e questo va a completare il programma delle manifestazioni vintage già presenti ad Arezzo, in Valtiberina, Valdichiana, Valdarno – ha aggiunto il consigliere Vincenzo Ceccarelli –. Sarà una manifestazione che si svolgerà nella parte del Casentino sul Pratomagno, meno conosciuta ma più autentica. La bicicletta è un mezzo che consente di gustare il territorio” e “sarà utilizzata anche una parte della ciclovia dell’Arno, un’infrastruttura importante non solo per le comunità locali ma anche dal punto di vista dell’attrazione turistica”, un’infrastruttura che “oramai è giunta quasi a conclusione e da San Niccolò si può arrivare fino a Marina di Pisa”.

“Siamo orgogliosi -ha concluso il sindaco di Castel San Niccolò Antonio Fani – di poter presentare questo evento in Consiglio regionale, fiduciosi che in tal modo il nostro progetto di un piccolo comune delle aree interne, possa avere la risonanza che merita. La merita – continua – per l’impegno di tanti volontari che si sono stretti intorno all’amministrazione comunale con l’unico scopo di alimentare la passione per lo sport e per promuovere il Casentino”. Fani ha ricordato che il progetto, con capofila Castel San Niccolò, ha stretto parternariati con Stia, Poppi e Bibbiena. “La singolarità è che si tratta di una cicloturistica che prende il nome dal territorio in cui si svolge, può darsi che nell’immaginario di chi ci partecipa sia un modo per conoscerlo”.

Si tratta del primo evento, nella zona, dedicato alle bici storiche che ha come obiettivo principale quello, non solo di celebrare la passione per le due ruote d’epoca ma che sia da vetrina per le eccellenze locali, sia dal punto di vista storico che enogastronomico.

Tre saranno i percorsi disponibili: il corto da 30 chilometri, per chi vuole godersi la bellezza della zona, il medio da 58 chilometri per chi cerca un’esperienza più impegnativa e il lungo da 85 chilometri, per una grande soddisfazione sportiva. Molti saranno i punti di ristoro con prodotti tipici con pasta party finale per tutti i partecipanti e premi speciali per ogni categoria.

Per informazioni dettagliate sull’intero programma consultare il sito https://www.lacasentina.com/

 

Le dichiarazioni in video

L’intervista al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo

La dichiarazione del consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli

L’intervista al sindaco di Castel San Niccolò Antonio Fani

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana