12 Giugno 2025

Garante Infanzia e adolescenza: al via la prima azione congiunta dei protocolli d’intesa con Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Istituto Alberti-Dante

Nell’anniversario delle attività delle strutture della Fondazione, gli studenti hanno realizzato attività artistiche e laboratoriali. La Garante Camilla Bianchi: “Realizziamo in modo sinergico quanto previsto negli accordi per l’educazione alla cittadinanza attiva e per la cura dei minorenni in ospedale”

 

Comunicato n. 0658
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – In occasione dei festeggiamenti per i 12 anni di Casa Ronald Firenze e i 2 anni della Family Room all’Ospedale Careggi, gli studenti dell’IIS Alberti-Dante hanno dato il via ad attività artistiche e laboratoriali dedicate ai piccoli pazienti degli ospedali Careggi e Meyer, ospitati dalle strutture della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS. Si tratta della prima iniziativa in cui sono confluiti gli obiettivi di due protocolli firmati dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, Camilla Bianchi: quello per promuovere cittadinanza attiva e legalità, stipulato con l’IIS Alberti-Dante, e quello per garantire salute, benessere, cura e assistenza delle persone di minore età ospedalizzate, siglato con la stessa Fondazione.

Nella serata di ieri (mercoledì 11 giugno) studentesse e studenti di alcune classi del Liceo Artistico e del Liceo Musicale dell’ISS Alberti-Dante di Firenze hanno dunque suonato e realizzato disegni coinvolgendo bambine, bambini e adolescenti lungodegenti, ospiti di queste strutture, e le loro famiglie.

“Ho ritenuto particolarmente rilevante far convergere le finalità di questi due importanti Protocolli – ha affermato la Garante Camilla Bianchi – in un’azione congiunta che coinvolge le studentesse e gli studenti dell’IIS Alberti-Dante in attività artistiche e laboratoriali rivolte a bambine, bambini e adolescenti in cura presso gli ospedali Careggi e Meyer di Firenze e ospiti delle strutture della Fondazione per l’Infanzia McDonald Italia ETS. L’obiettivo è incentivare la relazione tra pari nel processo di cura, la reciproca crescita educativa, nonché l’accrescimento di un comune sentimento di umanità, solidarietà e rispetto dell’altro”.

“È dunque con particolare soddisfazione che in occasione del 12esimo anniversario di attività di accoglienza e ospitalità della Fondazione per l’Infanzia McDonald in Toscana – ha spiegato la Garante – diamo vita a questa iniziativa congiunta che ribadisce l’importanza di una responsabilità condivisa e di una sinergia per il benessere e la crescita sana ed equilibrata delle persone di minore età, che avvalora il senso di una Comunità di veri consociati”.

“La collaborazione con la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana rappresenta per il nostro istituto un’importante opportunità educativa e culturale – ha dichiarato Marco Poli, dirigente scolastico dell’IIS Alberti-Dante di Firenze – . Attraverso il protocollo siglato intendiamo promuovere valori fondamentali come la cittadinanza attiva, la legalità e la responsabilità sociale, ponendo al centro le ragazze e i ragazzi della nostra comunità. In un tempo segnato da fragilità e trasformazioni, crediamo sia fondamentale offrire agli studenti occasioni concrete di partecipazione, confronto e consapevolezza. Questo percorso, condiviso con la Garante Camilla Bianchi, rafforza il nostro impegno quotidiano per una scuola aperta, inclusiva e profondamente connessa al territorio.”

“Siamo felicissimi di poter dare avvio alle iniziative e attività previste dal Protocollo d’intesa siglato a gennaio scorso con la Garante per l’Infanzia e Adolescenza della Regione Toscana – ha sottolineato Clara Mancini, Area manager centro sud della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS. La Toscana, regione chiave per la nostra organizzazione, ospita due strutture: Casa Ronald Firenze, a servizio dell’Ospedale pediatrico Meyer dal 2013, e la Ronald McDonald Family Room, all’interno del dipartimento materno infantile della AOU Careggi dal 2023. Complessivamente, ad oggi, in queste due strutture abbiamo accolto 2.263 famiglie. Fondazione Ronald, da 25 anni in Italia, si impegna a promuovere il modello di cura Family Centered Care, che riconosce la centralità della famiglia nel percorso di cura del bambino, sia nella pratica quotidiana, sia attraverso attività di sensibilizzazione presso le istituzioni, il mondo accademico e gli operatori sanitari. Il protocollo d’intesa siglato con la Garante si muove quindi in questa direzione, ed è anche grazie a strumenti come questo che possiamo offrire alle famiglie che arrivano in Toscana, provate dal percorso di cura e dalla distanza dalla propria città, momenti ricreativi e di svago che alleviano lo stress e aiutano a rinsaldare i legami familiari.”

 

Le dichiarazioni in video

La dichiarazione della Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, Camilla Bianchi

 

L’intervento di Clara Mancini, Area manager centro sud della Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS

 

La dichiarazione di Marco Papeschi, docente dell’IIS Alberti-Dante di Firenze

 

La dichiarazione di Nicola Paulesu, assessore al Welfare del Comune di Firenze

 

La galleria delle foto

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana