27 Maggio 2025

Europa: Mazzeo presidente del Comitato Congiunto Consultivo CoR-Albania

A Bruxelles la riunione inaugurale. Il presidente del Consiglio regionale della Toscana: “Accompagneremo il cammino di integrazione di Tirana nell’Unione”

Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Si è svolta oggi (martedì 27 maggio) presso il Comitato europeo delle Regioni (CoR) a Bruxelles la riunione inaugurale del Comitato Congiunto Consultivo (JCC, Joint Consultative Committee) CoR-Albania, di cui Antonio Mazzeo è presidente. L’iniziativa conferma l’impegno concreto verso l’integrazione europea e la cooperazione territoriale con l’Albania.

All’incontro hanno partecipato rappresentanti istituzionali di primo piano, tra cui l’Ambasciatore della Repubblica d’Albania presso l’UE, Ferit Hoxha e il sindaco di Elbasan, Gledian Llatja, che co-presiederà il JCC.

“Sono orgoglioso e felice di presiedere il Comitato Consultivo Congiunto tra il Comitato europeo delle Regioni e l’Albania – ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo – . Allargare l’ingresso di altri paesi è una priorità per costruire un Europa più forte e più vicina ai cittadini”.

“Questo Comitato – ha affermato Mazzeo – è uno strumento prezioso che mettiamo a disposizione delle nostre comunità locali e regionali per accompagnare, con spirito autenticamente europeo, il cammino dell’Albania verso l’Unione Europea. L’Albania è oggi tra i Paesi più avanzati nel processo di adesione. Il JCC ha il compito e l’ambizione di fare in modo, con strumenti concreti di cooperazione, confronto e crescita condivisa, che nessun territorio resti indietro, che ogni Comune e ogni regione sia protagonista di questo percorso”.

“Nel JCC – ha aggiunto Mazzeo – Albania e UE siedono allo stesso tavolo, da pari. E da pari costruiranno soluzioni comuni su temi che toccano la vita quotidiana delle persone: il clima, la pianificazione territoriale, i servizi pubblici, la sostenibilità. È l’Europa dei territori che si fa concreta. È la diplomazia della cooperazione locale che avanza. È un altro passo avanti verso quell’Europa unita, solidale e vicina ai cittadini che vogliamo costruire insieme”.

“Io sono nato a Barile, una comunità Arbëreshë in Basilicata – ha poi ricordato – Le mie radici affondano in una storia di legami profondi e antichi con il popolo albanese. Sapere che posso contribuire, con questo lavoro, a fare in modo ciò che l’entrata in Europa di questo popolo avvenga nella maniera più equa e più giusta possibile mi riempie di orgoglio”.

Nel corso della sessione inaugurale sono stati approvati il regolamento interno e il programma di lavoro del JCC per il periodo 2025-2030, con particolare attenzione rivolta ai temi della pianificazione territoriale e dell’adattamento ai cambiamenti climatici, come la gestione di erosione costiera, alluvioni e siccità.

Al meeting erano presenti anche Fisnik Qosja, sindaco di Kavaja; Albert Mëlyshi, sindaco di Mirditë; Eriselda Sefa, sindaca di Lushnje; Emiriana Sako, sindaca di Durrës; Flamur Golemi, sindaco di Gjirokastër; Aldrin Dalipi, presidente del Consiglio regionale di Tirana; Ermira Urupi, presidente del Consiglio regionale di Elbasan; Ervis Moçka, presidente del Consiglio regionale di Valona. Ha mandato un video messaggio il ministro di Stato per il Governo Locale dell’Albania Arbjan Mazniku.

La galleria delle foto

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana