Convegno: a palazzo del Pegaso ‘Le città tra bellezza e turismo di massa’
Video messaggio del presidente Antonio Mazzeo: “La bellezza, per continuare ad essere ricchezza, deve essere regolata, gestita e soprattutto protetta”
Firenze – “Il tema che affrontate è più che mai attuale, viviamo in un’epoca in cui la bellezza è diventata un’attrazione globale, un bene ricercato da milioni di persone ma allo tempo stesso molto fragile, in particolare per la nostra Toscana”. Così Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana interviene, con un video messaggio, al convegno ‘Le città tra bellezza e turismo di massa: la regolazione sostenibile’, che si è svolto a palazzo del Pegaso.
L’iniziativa è organizzata da Ali (Autonomie locali italiane) che ha scelto la Toscana e palazzo del Pegaso per questo convegno come tappa degli Stati generali della bellezza, un evento che si sviluppa da tre anni: la prima edizione si è tenuta a San Gimignano, la seconda ad Andria, la terza a Cuneo e quest’anno, in programma il 17 e 18 luglio, a Cava de’ Tirreni. L’evento ha l’obiettivo di promuovere un confronto strutturato tra amministratori locali, esperti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, con l’obiettivo di costruire politiche pubbliche capaci di affrontare le sfide poste dal turismo contemporaneo in chiave sostenibile, inclusiva e territoriale. L’incontro di Firenze rappresenta un’occasione per fare il punto sulle buone pratiche in atto, sulle criticità emergenti e sugli strumenti di governo del fenomeno turistico a disposizione delle autonomie locali.
“La Toscana ogni anno – afferma Mazzeo – è meta di attrazione per milioni di turisti da tutto il mondo, una straordinaria opportunità economica, ma anche una sfida di equilibrio tra sviluppo, tutela e vivibilità”. Per questo motivo, per il presidente serve una profonda riflessione come quella di oggi, “perché la bellezza, per continuare ad essere ricchezza, deve essere regolata, gestita e soprattutto protetta, non possiamo permettere che i nostri centri storici si svuotino di residenti, che i borghi si trasformino in vetrine senz’anima o che l’overturism comprometta la qualità della vita delle comunità”.
Mazzeo ha ricordato il lavoro fatto con il presidente Giani, l’assessore Marras e con il contributo del presidente Anselmi sul testo unico del turismo, poi impugnato dal Governo. “Cerchiamo di innovare e di riformare per dare risposte ai cittadini, il Governo cerca di bloccarci, ma cercheremo di far valere le nostre ragioni in Corte Costituzionale”. E infine, conclude Mazzeo “la bellezza non è solo un’eredità da conservare, ma un progetto da costruire insieme, giorno dopo giorno, con politiche lungimiranti, con il contributo del mondo della cultura, dell’impresa e del sapere”. “Ecco perché momenti come questi sono fondamentali, perché solo dal confronto tra esperienze può nascere una visione condivisa del futuro. Ricordo, infine, che la bellezza è la nostra forza, ma anche la nostra responsabilità”.
A portare il saluto anche il segretario generale di Ali, Valerio Lucciarini De Vincenzi. Presiede il direttore di Ali, Marco Filippeschi. Tra gli interventi il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci e il presidente della Regione Eugenio Giani. Gli interventi conclusivi sono affidati alla sindaca di Firenze Sara Funaro e al sindaco di Roma Roberto Gualtieri.