Riconoscimenti: le ‘Ali del Pegaso’ per Leonardo Lupori
Il giovane neuroscienziato premiato a Buggiano dalla consigliera segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale Federica Fratoni
Firenze – La consigliera regionale Federica Fratoni, in rappresentanza dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa, ha consegnato le ‘Ali del Pegaso’ a Leonardo Lupori. Il premio, nato come riconoscimento per le giovani e i giovani under 35 che si distinguono in tutti i campi, è stato assegnato a Lupori in seguito alla conquista del premio ‘Reproducibility Award 2023’, promosso dalla Rete Italiana per la Riproducibilità Scientifica (ITRN).
Lupori, che oggi vive in Svizzera ed è postdoc presso il Friedrich Miescher Institute for Biomedical Research di Basilea, è originario di Buggiano in provincia di Pistoia, e ha ritirato il riconoscimento proprio all’interno del palazzo Comunale della cittadina dove è nato. Alla cerimonia che si è svolta di fronte ad un numeroso pubblico, ha partecipato anche il sindaco di Buggiano Daniele Bettarini. Il premio, ottenuto col gruppo di Neuroscienze della Scuola Normale di Pisa, pone l’accento sulla prima mappatura delle reti perineuronali, strutture fondamentali per la plasticità cerebrale ed è stato conferito in virtù della stretta aderenza del lavoro ai principi dell’Open Science.
A consegnare il premio e a proporlo all’Ufficio di presidenza la consigliera Federica Fratoni: “Il riconoscimento a Leonardo Lupori rientra nel percorso intrapreso dal Consiglio regionale per mettere in evidenza eccellenze under 35 che portano in alto il nome della Toscana in vari ambiti, nella fattispecie in quello scientifico. È un orgoglio pensare che il territorio di Buggiano abbia dato i natali a una figura così affermata a livello europeo e, appena ho proposto il nominativo al presidente Antonio Mazzeo, non ci sono stati dubbi sul dare evidenza a questa eccellenza. Si tratta, infatti, di un messaggio specifico per tutti quei giovani che si formano in provincia, e non necessariamente nelle grandi città o vicino ai poli universitari, a crederci ed impegnarsi a fondo per ottenere risultati superlativi”.
“Non posso che esprimere gratitudine al Consiglio regionale, ed in particolare alla consigliera Federica Fratoni, per il conferimento di questo riconoscimento”. Le parole di Leonardo Lupori. “Il ringraziamento – ha aggiunto – va anche al Network Italiano per la Riproducibilità che ha valorizzato il lavoro svolto da me e dai miei collaboratori col premio ottenuto lo scorso anno.
Oggi, la ricerca scientifica rappresenta lo strumento più efficace che l’umanità abbia sviluppato per migliorare le proprie condizioni di vita e, senza di essa, la società non si può sviluppare. Inoltre, la ricerca deve essere trasparente nella sua imperfezione, ovvero va intesa come un cantiere permanente, dove ci si avvicina progressivamente alla verità attraverso tentativi, errori, ipotesi scartate ed esperimenti falliti. Ed è un sistema molto fragile che dipende in modo determinante dal contesto civile e politico in cui opera. La scienza è un’impresa umana e gli scienziati reagiscono agli incentivi che la società e le istituzioni creano. Dal mio punto di vista, questo riconoscimento è uno sprone ad impegnarmi con ancora più rigore e dedizione al mio lavoro, sapendo di avere anche il sostegno di tutta la comunità”.
A fare gli onori di casa il sindaco di Buggiano Daniele Bettarini: “Siamo un paese semplice, ma in grado di esprimere intelligenze particolari: l’impegno di Leonardo nel suo ambito è davvero importante, su temi che magari non conoscono in molti ma che, anche per questo, affascinano ancora di più. Per la nostra comunità è sicuramente un onore poter annoverare fra coloro che sono nati qui una figura di così alto spessore”.