20 Marzo 2025

Giornata dell’Europa: il bando del Consiglio regionale per il 2025

Stanziamento massimo di 28mila 900 euro per la compartecipazione economica a iniziative da svolgere dal primo al 31 maggio. La presentazione delle domande entro giovedì 10 aprile

Comunicato n. 0275
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze È stato approvato il bando pubblico del Consiglio regionale per sostenere progetti dedicati alla Giornata dell’Europa 2025. Si tratta di un bando aperto sia alle Istituzioni sociali private sia alle Amministrazioni locali per la presentazione di progetti finalizzati a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione europea. Progetti che saranno valutati in fase istruttoria stabilendo sulla base del punteggio una compartecipazione economica. La data di scadenza per la presentazione della domanda è giovedì 10 aprile e le iniziative dovranno aver luogo sul territorio toscano da giovedì primo maggio a sabato 31 maggio 2025. Nel caso in cui l’iniziativa abbia come oggetto la realizzazione di pubblicazioni a stampa (libri o cataloghi) e digitali, il termine di scadenza è fissato inderogabilmente al 31 luglio 2025.

Lo stanziamento massimo è di 28mila 900 euro così divisi: 12mila 900 euro per il cofinanziamento di iniziative promosse da Amministrazioni locali; 16mila euro per il cofinanziamento di iniziative promosse da istituzioni sociali private. I soggetti partecipanti avranno l’obbligo di rendicontare al Consiglio regionale entro 90 giorni dalla conclusione delle loro iniziative.

“Chiediamo ai comuni e alle associazioni di partecipare in tanti. Quest’anno – ha spiegato il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo – abbiamo fatto una cosa differente dal solito. Non definire noi quali sono le iniziative per la Giornata dell’Europa, ma farle scegliere ai comuni perché l’Europa deve essere sempre più vicina ai nostri territori”.

Un lavoro di squadra quello portato avanti dalla commissione Europa presieduta da Francesco Gazzetti (Pd): “Come Commissione ci siamo posti, tutte e tutti, l’obiettivo che questa iniziativa avesse una ricaduta e atterrasse sui territori. Il Bando, rivolto agli Enti Locali e al mondo dell’associazionismo, è una opportunità che speriamo possa essere colta perché le energie, le iniziative e le proposte presenti sul territorio possano concorrere a lanciare un grande messaggio: che il 9 maggio, ma in realtà tutto il mese, sia un momento di riflessione su contemporaneità e aspettative legate all’Europa”.

Il presidente Gazzetti ha ringraziato per la collaborazione e il lavoro svolto i vicepresidenti Giovanni Galli (Lega) e Anna Paris (Pd) e i membri della commissione Fiammetta Capirossi, Valentina Mercanti, Fausto Merlotti e Andrea Vannucci del Partito democratico e Gabriele Veneri di Fratelli d’Italia.

La legge regionale del 5 marzo 2021, n. 10, così come modificata dalla legge regionale 3 luglio 2024, n.25, ha istituzionalizzato la celebrazione annuale della Giornata dell’Europa divenuta ormai un simbolo europeo che insieme alla bandiera, all’inno e alla moneta unica identifica l’entità politica dell’Unione europea. Il Consiglio regionale con questo bando intende sostenere, attraverso la concessione di un cofinanziamento, iniziative culturali realizzate da: Enti Locali, Consorzi ed Enti gestori di parchi e aree naturali protette, organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), pro loco, associazioni sportive dilettantesche riconosciute dal Coni, associazioni culturali e fondazioni senza scopo di lucro (con esclusione delle fondazioni bancarie e delle fondazioni istituite e disciplinate con legge regionale a prevalente partecipazione della Regione Toscana), costituite entro il 31 dicembre 2024 con sede legale e operativa in Toscana, per celebrare la Giornata dell’Europa, edizione 2025.

Le iniziative proposte devono essere pertinenti e possono concretizzarsi in celebrazioni di fatti ed eventi, iniziative, spettacoli, manifestazioni e convegni, mostre, prodotti editoriali con la finalità di promuovere l’importanza del senso di appartenenza all’Unione Europea.

 

Le dichiarazioni in video

Le parole di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale

 

Le parole di Francesco Gazzetti, presidente della commissione Europa in Consiglio regionale

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana