Istituzioni: Mazzeo, felice per unanimità su leggi a sostegno mondo musicale e giovani generazioni
Il presidente del Consiglio regionale commenta l’approvazione, da parte dell’Aula, della norma a favore dell’Associazione Bande Musicali e dell’Associazione Cori e quella a favore dei Comuni per iniziative di promozione socio-culturali rivolte alle giovani generazioni
Firenze – “Sono felice e orgoglioso che prima l’ufficio di presidenza e poi tutto il Consiglio Regionale abbiano promosso e approvato all’unanimità la legge per il contributo all’Associazione Bande Musicali e all’Associazione Cori della Toscana, e quella per il contributo ai Comuni per iniziative di promozione socio-culturali rivolte alle giovani generazioni”. Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, impegnato a Roma come delegato della Toscana per l’elezione del Presidente della Repubblica, dopo aver appreso l’esito del voto dell’Aula rispetto sui due provvedimenti.
“Sono provvedimenti che vanno ad impegnare l’avanzo di amministrazione registrato dal Consiglio per le giovani generazioni – ha spiegato Mazzeo, – promuovendo una serie di iniziative da realizzare insieme ai Comuni: dalla street art alla musica e fino allo spettacolo, dagli spazi di condivisione e coworking alla maggiore fruibilità degli spazi di verde pubblico. Senza dimenticare i finanziamenti diretti alle bande musicali e ai progetti da destinare agli studenti della scuola secondaria superiore. Al centro di tutto questo c’è il grande tema della socialità, pesantemente limitata dai provvedimenti restrittivi per la tutela della salute pubblica durante la pandemia. È una sfida importante, che va esattamente nella direzione che questo Consiglio ha preso da un anno e mezzo con l’obiettivo di aprirsi sempre di più alle cittadine e ai cittadini della Toscana con una attenzione particolare alle giovani generazioni che rappresentano il futuro della nostra regione e del nostro Paese”.
Il primo provvedimento, quello rivolto alla Associazione Bande Musicali e alla Associazione Cori, prevede uno stanziamento una tantum, per il 2022, di 150 mila euro.
Il secondo provvedimento, a favore dei Comuni per iniziative di promozione socio-culturali rivolte alle giovani generazioni, stanzia invece 1,9 milioni di euro per cofinanziamento (massimo 15mila euro per ogni Comune) progetti di valorizzazione del patrimonio urbano attraverso la Street Art, promozione e realizzazione di festival/eventi/concerti che vedano come protagonisti giovani toscani under 35, progetti di aggregazione giovanile, anche in autogestione, o valorizzazione della identità territoriale della Toscana da realizzare all’interno di strutture di proprietà o gestione comunale, valorizzazione di aree a verde pubblico e realizzazione di parchi giochi inclusivi volto alla maggiore fruibilità degli spazi prioritariamente da parte dei bambini. Prevede inoltre che 100mila euro sia destinati al finanziamento di progetti destinati a studenti della scuola secondaria superiore.