17 Dicembre 2024

Consiglio: lavori sospesi due volte nel corso della seduta odierna

Sul primo atto in discussione, il Bilancio di previsione del Consiglio regionale per il triennio 2025-2027, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno presentato oltre 50 ordini del giorno collegati. Dopo due sospensioni, i lavori sono stati aggiornati a domani mattina alle 9,30

Comunicato stampa n. 1314
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Nel primo giorno di lavori del Consiglio regionale, convocato fino a sabato compreso e dedicato, per la gran parte, alla discussione e approvazione della manovra finanziaria della Regione, non è ancora stato approvato il primo atto all’ordine del giorno: il bilancio del Consiglio regionale per il triennio 2025-2027. Al termine degli interventi, infatti, è cominciata l’illustrazione degli oltre 50 ordini del giorno collegati a firma dei gruppi Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, con diversi interventi, sempre di consiglieri delle stesse forze politiche che hanno promosso gli atti di indirizzo. La decina di atti discussi e posti in votazione sono tutti stati bocciati dall’Aula. I lavori sono stati sospesi due volte, per consentire altrettanti riunioni dei capigruppo allo scopo di trovare un accordo per la prosecuzione della seduta. A fine serata, il presidente dell’Assemblea, Antonio Mazzeo, ha comunicato all’aula la chiusura della seduta odierna, comunicando la ripresa per domani mattina alle 9,30 e indicando, come termine ultimo per la presentazione degli emendamenti al Bilancio di previsione regionale 2025-2027 le ore 11 di domani mattina. Mazzeo ha anche comunicato che il presidente della Giunta, Eugenio Giani, avrebbe depositato i propri emendamenti già al momento della chiusura dei lavori odierni.

All’inizio della seduta, questo pomeriggio, il presidente Mazzeo aveva illustrato all’Aula il bilancio di previsione del Consiglio regionale per il triennio 2025-2027, sottolineando come “esso sia stato approvato all’unanimità dall’Ufficio di presidenza”. Ne ha poi evidenziato alcuni punti salienti, ricordando come, “grazie a un progressivo efficientamento della spesa abbiamo lasciato inalterata la richiesta del fabbisogno alla Giunta, nonostante tante iniziative in più che abbiamo deciso di realizzare in questi anni”.

Il bilancio, ha spiegato Mazzeo, conferma le risorse sul progetto Casa Toscana a San Francisco “che ha ricevuto apprezzamento trasversale”. Ancora, sono aumentate le risorse, “come richiesto dalla commissione cultura”, per la partecipazione al Salone del Libro di Torino e ad altre iniziative sulla lettura. Incrementate anche, “come richiesto dall’Ufficio di Presidenza”, le risorse da destinare al bando per le iniziative della Festa della Toscana e a quelle legate alla promozione dell’identità della regione.

Mazzeo ha poi ricordato che, dopo la sentenza della Corte di Cassazione sul ricorso degli ex consiglieri per l’abolizione del doppio vitalizio, “si sono liberate risorse sul bilancio 2024 per oltre 3 milioni di euro, che sono andate a unirsi all’avanzo di amministrazione”. Ancora, è stato deliberato circa 1 milione per nuovi investimenti sul palazzo del Pegaso e 3,5 milioni “da destinare a una proposta di legge che approveremo come ufficio di presidenza nei prossimi giorni e che porteremo poi, insieme alle risorse relative, il prossimo anno all’esame dell’Aula”.

Il Consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza Diego Petrucci (Fratelli d’Italia) si è complimentato con l’assessore allo Sviluppo Economico Leonardo Marras e col presidente Mazzeo per la missione del Consiglio regionale a San Francisco “che ha avuto la portata di una missione governativa per il livello degli incontri avuti”. Rispetto al bilancio, ha detto di condividerne tanti aspetti, e ha poi rivendicato di essere stato uno dei più convinti sostenitori del ricorso in merito ai vitalizi degli ex consiglieri.

Il vicepresidente Marco Casucci (Lega) ha ribadito come il Consiglio regionale in questi anni sia stato relegato al ruolo di passacarte della Giunta e “che nella proposta uscita dall’Ufficio di Presidenza non c’è la mia firma”. “Sono certo di aver votato contro – ha ribadito – in ogni caso esprimo la mia contrarietà per ragioni che ho confermato nel corso del tempo”. Casucci ha sottolineato “la necessità di una maggiore programmazione e di ridurre il numero delle variazioni di bilancio” e ha poi citato il buon lavoro fatto rispetto ai lavori di ammodernamento del palazzo, che hanno permesso di intervenire in materia di sicurezza.

Marco Stella (Forza Italia), Segretario questore dell’Ufficio di Presidenza, ha ricordato come Mazzeo abbia svolto “un lavoro encomiabile nella gestione dell’Ufficio di Presidenza, cercando sempre punti di convergenza”. Ha poi citato il successo delle missioni a Dubai e a San Francisco. “Come Ufficio di Presidenza abbiamo avuto la capacità tutti insieme di lavorare su tante questioni – ha detto – come quella sul fondo leggi su cui è stata inserita una cifra cospicua per il benessere oncologico”. “Questo è l’ultimo bilancio di previsione del Consiglio regionale, dobbiamo essere orgogliosi delle azioni che abbiamo messo in campo, avendo sempre a cuore il bene pubblico” ha concluso.

L’atto, come anticipato, non è ancora stato messo in votazione, a causa dei molti ordini del giorno collegati, per la gran parte non ancora votati.

(testo a cura di Angela Feo e Luca Martinelli)

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana