9 Ottobre 2024

Europa: Mazzeo, serve un fondo specifico per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Il presidente del Consiglio regionale è intervenuto durante il dibattito sugli eventi climatici estremi che si è svolto a conclusione dell’assemblea plenaria del Comitato Europeo delle Regioni: “Solo con strumenti dedicati potremo ridurre la vulnerabilità dei territori, proteggere vite umane e limitare i danni economici e ambientali”

Comunicato stampa n. 0986
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Si è chiusa a Bruxelles la 162esima assemblea plenaria del Comitato Europeo delle Regioni che si è svolto in concomitanza con la 22esima edizione della #EURegionsWeek.

Protagonista del dibattito sugli eventi climatici estremi che hanno colpito tanti Paesi europei e in particolare in Italia, l’Emilia Romagna e la Toscana, il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo dal gennaio 2023 membro del Comitato dove si occupa di politiche di coesione territoriale, bilancio dell’Unione europea e politica economica.

Il presidente Mazzeo durante il suo intervento ha chiesto alla nuova Commissione Europea “la creazione di un fondo specifico per l’adattamento ai cambiamenti climatici”. “Solo con strumenti dedicati – ha aggiunto durante il suo intervento – potremo ridurre la vulnerabilità dei territori, proteggere vite umane e limitare i danni economici e ambientali”.

“La crisi climatica – ha spiegato Antonio Mazzeo – è una realtà che colpisce duramente le nostre comunità. In Toscana, come in molte altre regioni d’Europa, abbiamo visto gli effetti devastanti di eventi meteorologici estremi, ci sono state purtroppo tante vittime in questi anni e c’è una bambina tedesca ancora dispersa e ci tengo a ringraziare i tanti volontari che stanno cercando senza sosta il suo corpo. Solo ieri, il Parlamento Europeo ha approvato un pacchetto di aiuti da 1 miliardo di euro dal Fondo di solidarietà per sostenere le aree colpite dalle alluvioni del 2023, con 67,8 milioni che arriveranno alla Toscana. Tuttavia, questo meccanismo non è più sufficiente. Dobbiamo andare oltre l’emergenza, rafforzando la prevenzione e mitigando gli effetti di eventi che sono ormai sempre più frequenti. La vulnerabilità dei nostri territori è un tema centrale. Questo è il momento di agire con lungimiranza e responsabilità”.

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana