12 Settembre 2024

Istituzioni: Mazzeo, il futuro dell’Europa passera’ dall’alleanza tra i territori

Il presidente del Consiglio regionale ha partecipato alla quinta edizione della conferenza di Siena sull’Europa del futuro, dal 12 al 14 settembre, con la partecipazione di accademici, politici, giornalisti ed esperti

comunicato n. 0873
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Alla quinta edizione della conferenza di Siena sulla “Europe of the Future” non poteva mancare il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, che questa mattina ha portato i saluti di una regione “orgogliosa di ospitare un evento che riunisce accademici, politici, giornalisti ed esperti da tutta Europa, con l’obiettivo di riflettere sul futuro del nostro continente, in un momento di grandi trasformazioni globali”.

Il presidente dell’Assemblea legislativa, entrando nel merito dei temi cruciali per il futuro dell’Unione Europea – dai cambiamenti climatici alla digitalizzazione delle società, dalle destabilizzazioni geopolitiche alle guerre – ha sottolineato come in un momento storico dove vengono messi in discussione da autarchie il rispetto dei diritti e le libertà fondamentali, la conferenza sul futuro dell’Europa “può proporre anche a noi legislatori una visione che possa fungere da volano per un cambiamento Istituzionale e politico atteso da tempo”.

“Sono convinto che un rafforzamento delle istituzioni europee, accanto alle nuove competenze dell’Unione, ci permetteranno di avere una leadership chiara ed efficace tra gli attori globali – ha affermato Mazzeo – Ma c’è un altro aspetto fondamentale che desidero sottolineare: la coesione territoriale, un tema che mi sta particolarmente a cuore. È infatti indispensabile che la crescita europea sia equa e inclusiva, che si occupi del benessere generale, senza lasciare indietro nessun territorio, dalle aree rurali alle regioni periferiche, affinché ogni cittadino europeo possa sentirsi parte integrante di un progetto comune, quello costruito a partire dai coraggiosi confinati nell’isola di Ventotene”. E dopo aver ricordato due importanti iniziative della Toscana, messe in campo grazie all’utilizzo di risorse europee: GiovaniSì (che traghetta le nuove leve verso l’autonomia, offrendo opportunità nell’ambito del diritto allo studio, alla formazione e all’inserimento nel mondo del lavoro), e Nidi Gratis (che ha garantito ad oltre 13.000 famiglie con un ISEE inferiore ai 35.000 euro la frequenza gratuita di servizi per l’infanzia 0-3 anni), ha rimarcato il concetto di coesione territoriale. “La coesione territoriale non è solo una questione di giustizia sociale, ma è anche un elemento chiave per rafforzare la competitività dell’Unione – ha affermato – Le aree interne, spesso marginalizzate, possono diventare protagoniste di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, capace di valorizzare le specificità locali e creare nuove opportunità economiche. Il futuro dell’Europa deve essere costruito su un’alleanza tra i territori, dove ognuno, dalle grandi città ai piccoli centri, possa contribuire e trarre vantaggio da un’Unione più forte e più coesa”.

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana