10 Settembre 2024

Turismo: Toscana promozione, sì a bilancio d’esercizio 2023

Sì a maggioranza in Aula al bilancio di esercizio 2023 di Toscana promozione Turistica. L’atto è stato illustrato dal presidente della commissione Sviluppo economico e rurale Gianni Anselmi (Pd)

Comunicato stampa n. 0852
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Sì a maggioranza, con il voto favorevole del Pd e il no di FdI e M5S, al bilancio di esercizio 2023 di Toscana promozione turistica, illustrato in Aula dal presidente della commissione Sviluppo economico e rurale Gianni Anselmi (Pd).

Dopo avere sottolineato come il bilancio sia stato approvato e inviato al Consiglio nei termini previsti, il presidente ha ricordato alcuni numeri. “Il valore della produzione ammonta a complessivi 10milioni884.mila euro che sono articolati per larga parte sui ricavi delle vendite e delle prestazioni e per 46mila euro in altri ricavi e proventi; l’utile d’esercizio per il 2023 risulta essere 128.512 euro che viene destinato per un quinto come prevede la legge alla riserva legale e per il resto somma 103mila euro alla Toscana come restituzione di parte dei contributi all’attività dell’agenzia Agenzia alla quale afferiscono al 31 dicembre 22 unità di personale a tempo indeterminato”.

Anselmi ha ricordato la mission dell’agenzia, così come ridefinita dalla governance sul turismo, che “poggia sugli ambiti territoriali, cioè sui 28 contesti territoriali” e “sui prodotti turistici omogenei cioè quelli tematici in particolar modo il termale e i cammini”. “Il programma operativo del 2023 – aggiunge – si è sviluppato intorno alle priorità della promozione turistica integrata con specificazioni per le aree interne e le isole, su azioni di promozione turistica sui temi dell’outdoor, sul turismo in bici, sulla sentieristica, sul turismo nautico e marino con attenzione all’offerta portuale e alle forme partecipative degli ambiti territoriali, sulla promozione di destinazioni meno conosciute con attenzione al progetto ‘Borghi ai parchi delle aree protette’ e sul tema del buon vivere della Toscana con il progetto vetrina Toscana e i centri commerciali naturali.”

“Si è inoltre proceduto con l’attuazione dell’osservatorio turistico digitale per migliorare la conoscenza del fenomeno e la governance” e “con la campagna pubblicitaria e promozionale ‘Rinascimento senza fine’ per rilanciare la destinazione toscana sui mercato nazionale e internazionale”.

La consigliera Elena Meini (Lega) ha ribadito la difficoltà nel comprendere quali

siano le mansioni e le attività svolte da Toscana Promozione e quali quelle svolte da Fondazione Sistema Toscana. “Entrambe fanno in gran parte la stessa attività – afferma – e spesso in sintonia, in sinergia, in collaborazione, potrebbero lavorare insieme e si dovrebbe fare un’unica agenzia”.

Sandra Bianchini (Fratelli d’Italia) ha espresso la necessità di comprendere “l’impatto sui risultati di questa agenzia” e “avere una sinergia con il settore privato perché il pubblico da solo non può fare promozione turistica”.

Anna Paris (Pd) ha ribadito come “il costo del personale, pari a 946mila euro, rappresenti il 10 per cento del valore della produzione che è pari a 10milioni di euro”.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana