26 Giugno 2024

Istruzione: tirocini più efficaci e spendibili nel mondo del lavoro

La legge, approvata con i voti a favore di Pd, Italia viva e Lega, prevede anche nell’approvazione del piano di dimensionamento scolastico il potere sostitutivo della Regione nel caso di inerzia delle Province e della Città metropolitana di Firenze sulle proposte di accorpamento

comunicato n. 0629
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Rendere i tirocini più efficaci e spendibili nel mondo del lavoro. È questo l’obiettivo della legge approvata con i voti a favore di Partito democratico, Italia Viva e Lega e l’astensione di Fratelli d’Italia, e che si occupa anche della programmazione della rete scolastica. In questo caso è previsto per la Regione, chiamata ad approvare il piano di dimensionamento della rete scolastica e dell’offerta formativa, un potere sostitutivo sulle proposte di accorpamento in caso di inerzia delle Province e della Città metropolitana di Firenze.

 

La nuova normativa prevede la possibilità di estendere a soggetti ulteriori rispetto ai centri per l’impiego l’attività di individuazione e validazione delle competenze. In questo modo il tirocinante otterrà un’attestazione di trasparenza ai sensi e per gli effetti del decreto legislativo 13/2013 che renderà maggiormente spendibile l’esperienza formativa maturata. Questa attestazione sarà anche utile alla Regione per il raggiungimento dei target di beneficiari previsti per questa politica attiva dal programma GOL e dal Piano nuove competenze.

 

I soggetti a cui verrà estesa questa attività oltre ai centri per l’impiego sono: i soggetti del sistema della formazione professionale di cui all’articolo 16 bis (organismi formativi con finalità  di formazione professionale); i soggetti accreditati a svolgere servizi di lavoro di cui all’articolo 20 ter (soggetti pubblici e privati accreditati a svolgere servizi al lavoro nel territorio della Regione); i soggetti promotori dei tirocini non curriculari di cui all’articolo 17 ter comma 2, relativamente alle competenze acquisite dai tirocinanti al termine del tirocinio (soggetti garanti della regolarità e qualità dell’esperienza formativa quali, ad esempio, centri per l’impiego, enti bilaterali, associazioni sindacali e datoriali, enti in house del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e cooperative iscritte all’albo regionale.

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana