22 Maggio 2024

Cronisti in classe: a Firenze la premiazione dei vincitori

Mille e trecento gli alunni coinvolti dal progetto del quotidiano La Nazione sostenuto e patrocinato dal Consiglio regionale e dall’Ufficio Scolastico Regionale

Comunicato stampa n. 0548
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Si è conclusa a Firenze con la premiazione dei vincitori la 22esima edizione del progetto del quotidiano ‘La Nazione’ Cronisti in classe. Un vero e proprio campionato che ha coinvolto 68 classi quarte e quinte della scuola primaria e dell’intero ciclo della scuola secondaria di primo grado e complessivamente oltre mille e trecento studenti con l’obiettivo di avvicinarli alla lettura dei giornali.

Un progetto sostenuto e patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal Consiglio regionale della Toscana in attuazione dell’articolo 7 della legge regionale n. 3 del 2022 ‘ iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni’.  Centinaia di studentesse e studenti, accompagnati dai docenti, hanno partecipato mercoledì 22 maggio alla cerimonia che si è svolta nel teatro Cartiere Carrara di Firenze. Tre le classi premiate ciascuna con una coppa dell’Assemblea legislativa: la redazione della scuola secondaria di primo grado ‘N. Machiavelli’ di Firenze che ha preso parte a quest’edizione di cronisti in classe con la prima e la seconda C; la classe quinta dell’Istituto comprensivo 3 Don Bortolotti di Sesto Fiorentino e la classe terza della scuola Santa Marta di Firenze.

In un videomessaggio il presidente del Consiglio regionale ha inviato a tutti i partecipanti un saluto e un ringraziamento. Iniziative come questa ha spiegato, sono molto importanti. Una bella e divertente occasione di crescita per i tanti studenti che hanno partecipato. La scuola è sinonimo di speranza, e proporre un progetto di educazione civica attraverso la promozione della lettura di un quotidiano significa rendere ogni ragazza e ragazzo un cittadino partecipe. Tra i temi del campionato in questa edizione, ha sottolineato il presidente dell’Assemblea legislativa, abbiamo chiesto di inserire anche gli 80 anni dalla Liberazione dall’occupazione nazifascista. La libertà è come un fiore che va innaffiato giorno dopo giorno e non va mai data per scontata. Una proposta accolta da alcune classi che hanno realizzato articoli su temi come le donne della resistenza e l’importanza della memoria.

La conclusione del videomessaggio è stata dedicata alle maestre e ai maestri perché svolgono una funzione sociale enorme. Un lavoro fondamentale per costruire ragazzi e ragazze che abbiano una coscienza critica e siano in grado di essere cittadini del mondo.

——

NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

 

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana