Salone del Libro: inaugurato lo stand della Regione e presentati i festival e i concorsi letterari toscani
Novità di quest’anno il Premio Gregor von Rezzori per giovani poeti promosso dal Consiglio regionale e ideato dalla Fondazione Santa Maddalena
di Angela Feo
Firenze – Inaugurato questa mattina (giovedì 9 maggio) alla 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino lo stand della Toscana, uno spazio di 150 metri quadri che ospita una selezione di titoli di 33 piccoli e medi editori toscani, il Gabinetto scientifico-letterario G.P. Vieusseux, le quattro Unipress toscane, la Stamperia braille della Regione, la Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo e Toscana libri.
Ricco anche il programma di eventi, 60 in tutto, che la Toscana porta alla manifestazione. In particolare oggi si è tenuto l’incontro dedicato alle ‘Rassegne, festival e premi letterari toscani’ con l’introduzione della presidente della Commissione Cultura del Consiglio regionale.
Novità di quest’anno nel panorama regionale il Premio Gregor von Rezzori per giovani poeti, promosso dal Consiglio Regionale della Toscana, e ideato dalla Fondazione Santa Maddalena, che dal 2007 organizza il Premio Gregor von Rezzori — Città di Firenze. Il premio sviluppa e supporta la proposta di legge del Consiglio regionale al Parlamento Leggere liberi, finalizzata a introdurre uno spazio di lettura libera nell’orario scolastico delle scuole di tutto il Paese. Esso ha infatti l’obiettivo di valorizzare i migliori componimenti poetici scritti dagli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore della Toscana. Per stimolarne la scrittura creativa, gli studenti sono stati invitati a scegliere e leggere, nello spazio di lettura silenziosa previsto durante le lezioni, un’opera di poesia.
Hanno partecipato a questa prima edizione più di 160 studentesse e studenti provenienti da quattro scuole di tre province diverse. Le tre poesie vincitrici sono state selezionate dalla giuria del Premio Gregor von Rezzori — Città di Firenze per la narrativa straniera. Inoltre 50 componimenti, considerati particolarmente meritevoli dalla giuria, verranno raccolti in un libretto pubblicato dalla Fondazione Santa Maddalena e distribuito durante la cerimonia di premiazione, che si terrà il 30 maggio presso la Sala Ferri del Gabinetto scientifico letterario Vieusseux di Palazzo Strozzi.
Il progetto si è ispirato al manifesto The Democracy of Imagination, firmato da Jennifer Clement, presidente di PEN (Poets, Essayists, Novelists) International. Clement aveva tenuto la Lectio magistralis Poesie ed errori in occasione della XIV edizione del Premio Gregor von Rezzori — Città di Firenze nel 2020.
Al centro dell’incontro di oggi al Salone del libro, anche il festival letterario ‘LeggerMente’ di Livorno, giunto alla sesta edizione, che si svolgerà a luglio nel parco di Villa Fabbricotti e ospiterà autrici e autori di tutta Italia. Ancora, il ‘Pisa Book Festival’, salone dell’editoria indipendente, giunto alla 22esima edizione, che andrà in scena a ottobre nella città della Torre Pendente. E poi il concorso ‘La città sul Ponte’ di Firenze, giunto alla nona edizione, gestito dall’associazione di autori GSF (Gruppo Scrittori Firenze) composto di due parti: narrativa e poesia.
La presidente della commissione cultura, intervenendo all’inaugurazione del padiglione, ha sottolineato l’importanza della presenza toscana al Salone di quest’anno, evidenziando un rinnovato impegno nel portare esperienze consolidate e un nuovo slancio nell’investimento sulla promozione della lettura e sul comparto editoriale. Durante l’incontro dedicato alle fiere e ai premi letterari toscani, ha ricordato il ruolo prezioso che svolgono nutrendo la passione per la conoscenza, soprattutto tra i giovani, riferendosi sia alle realtà nuove che a quelle radicate nel panorama letterario regionale.
———————-
NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024
La galleria fotografica