2 Maggio 2024

Economia: in commissione le audizioni sulla crisi del settore conciario

Avviato in Seconda commissione un momento di approfondimento e confronto con tutte le parti coinvolte per arrivare a un atto di indirizzo condiviso

Comunicato stampa n. 0498
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – La commissione Sviluppo economico e rurale del Consiglio regionale ha avviato un momento di confronto con le parti coinvolte nella crisi del settore conciario di Santa Croce sull’Arno, Ponte a Egola-San Miniato e Valdarno Pisano.

Tanti gli elementi di confronto offerti dalle audizioni di oggi. Ampia la partecipazione che ha visto presenti i rappresentanti di Confapi Toscana, dell’Associazione lavorazioni in conto terzi, dell’Associazione conciatori di Santa Croce e del Consorzio conciatori di Ponte a Egola, dell’Unione nazionale industria conciaria, di Confindustria toscana, della CNA toscana, della CIGL di Pisa, di Casartigiani di Firenze e di Conflavoro PMI di Firenze.

La richiesta di attenzione raccolta da parte della Seconda commissione è quella di trovare al più presto gli strumenti migliori per affrontate la crisi a livello regionale e nazionale. Per questo si lavorerà per portare all’attenzione dell’Aula del Consiglio regionale un atto di indirizzo che contenga le richieste delle parti. Su tutte la creazione di un tavolo che si occupi della crisi non solo del settore conciario, ma di tutta la filiera della moda in Toscana. Tra le misure proposte, per un settore che nel 2023 potrebbe far registrare un calo del fatturato di almeno il 20%, le aggregazioni aziendali, interventi derogatori sulla cassa integrazione, la rinegoziazione dei finanziamenti in essere, un accesso al credito facilitato e la creazione di comunità energetiche. Un intervento ponte per difendere produzione e occupazione in vista di una possibile ripresa attesa durante il 2025.

 ———

NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana