Corecom: approvata all’unanimità la relazione sulle attività svolte nel 2023
Apprezzata da maggioranza e opposizione la campagna di informazione ‘Corecom Tour’ che si è svolta in tutte le province della Toscana
Firenze – L’Aula del Consiglio regionale ha approvato all’unanimità la relazione sulle attività svolte dal Corecom nel 2023. Trenta i voti a favore di Pd, Italia Viva, Fratelli d’Italia, Lega, Movimento 5 Stelle e gruppo misto Merito e Lealtà. Durante l’illustrazione e il dibattito maggioranza e opposizione hanno apprezzato, tra le tante attività del Comitato regionale per le comunicazioni della Toscana, il Corecom Tour , la campagna di informazione e comunicazione che il Comitato ha deciso di intraprendere in collaborazione con l’Unione province italiane per spiegare diritti e prerogative dei cittadini nel variegato mondo delle telecomunicazioni.
Sul versante delle attività delegate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni il 2023 ha segnato nuovamente un calo delle istanze di conciliazione presentate (4.905), con il -11,9% in meno rispetto all’anno precedente, e una conseguente diminuzione delle istanze concluse (5.070), pari al -14,9% sul 2022. La differenza di 165 istanze ha comunque consentito di migliorare ulteriormente le performance verso l’esterno, sia in termini di tempo necessario a concludere le istanze, sia in termini di soddisfazione degli utenti, con una percentuale di accordi tra le parti che si attesta all’81,1%.
Notevole impegno è stato profuso anche per la gestione delle altre funzioni delegate, con particolare riferimento alla definizione delle controversie, al registro degli operatori della comunicazione e ai monitoraggi sull’emittenza locale. Un particolare impegno è stato infine riservato alla delega relativa all’attività di tutela e garanzia dell’utenza, con particolare riferimento ai minori, attraverso iniziative di studio, analisi ed educazione all’utilizzo dei media tradizionali e dei nuovi media, con la prosecuzione del progetto del ‘Patentino digitale per l’uso consapevole del web e dei social’. Confermati anche i premi ‘Comunicatore toscano dell’anno’ e il premio alla ‘migliore tesi di laurea in comunicazione’. Il 2023 è stato l’undicesimo anno di ‘Toscana in spot’, che intende premiare i migliori messaggi promozionali televisivi e radiofonici realizzati in Toscana su tematiche specifiche. Confermato anche il premio per la migliore campagna di comunicazione sociale ‘La Toscana che fa bene’.
Le risorse di bilancio complessive assegnate nel 2023 sono state pari a 650mila e 306,32 euro, di cui 182mila e 500 per le attività proprie e 167mila e 031,31 per le attività delegate da Agcom (a cui si sommano i 300mila e 775,01 euro di avanzo degli esercizi precedenti).
Nella risoluzione approvata dal Consiglio regionale l’auspicio che si possa avviare una riflessione in merito all’attualità della disciplina sulla par condicio elettorale alla luce di una comunicazione politica profondamente mutata rispetto alla normativa vigente, in virtù dei progressi e delle novità tecnologiche intervenute nel campo della comunicazione e dell’informazione.
——
NOTA. Il comunicato è stato redatto in forma impersonale in ottemperanza alle disposizioni sulla par condicio scattate con l’indizione dei comizi elettorali per le elezioni europee ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2024




