Liberazione: per l’80° anniversario arrivano i contributi del Consiglio regionale della Toscana
Pubblicato un avviso, con scadenza il 22 aprile prossimo, per promuovere la memoria della Resistenza e l’antifascismo. Il presidente dell’Assemblea toscana, Mazzeo: “Doveroso tenere accesa la fiaccola della memoria”
di Cecilia Meli
Firenze – Contributi agli interventi per la celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle stragi nazifasciste. Li concede il Consiglio regionale della Toscana, nella sua funzione di organo di rappresentanza della comunità toscana, tramite un avviso pubblico. Il Consiglio ha infatti approvato una legge, la n. 3 del 2024, per valorizzare la memoria della Resistenza e l’antifascismo, quale principio costitutivo dell’ordinamento regionale, per cui “promuove, difende e pratica la memoria della Resistenza e l’antifascismo e opera al fine di realizzare il pieno sviluppo della persona e dei principi di libertà, giustizia, uguaglianza, solidarietà, rispetto della dignità personale e dei diritti umani”. Per questo concederà una tantum, per il solo anno 2024, contributi fino al limite massimo complessivo di euro 300mila euro per l’organizzazione di iniziative finalizzate alla celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e alla commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste.
“Dalla Resistenza è nata la nostra Repubblica, la nostra Costituzione. La nostra libertà, i nostri diritti e il nostro benessere sono figlie della scelta fatta 80 anni fa da tante donne e tanti uomini toscani che scelsero la parte giusta della storia e liberarono la Toscana dall’oppressione nazifascista”, ha commentato il presidente del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo. “Quella scelta non fu semplice e il prezzo fu la vita di migliaia di persone uccise dalla barbarie nazifascista a Sant’Anna di Stazzema, a Civitella Valdichiana e in decine di altri comuni della nostra regione. Per questo è doveroso tenere accesa, soprattutto con le nuove generazioni, la fiaccola della memoria non solo per non dimenticare, ma per capire che la libertà è il bene più prezioso che abbiamo e dobbiamo fare di tutto per custodirlo. Grazie a questo bando e alle iniziative che promuoveremo direttamente come Consiglio Regionale, lo faremo insieme ai Comuni, alle Associazioni del territorio e, mi auguro, a tante ragazze e ragazzi delle nostre scuole”.
Le domande di concessione del contributo possono essere presentate da: i Comuni della Toscana che non si trovino in stato di commissariamento (ivi comprese le Unioni di Comuni); l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea; gli istituti storici per la Resistenza a carattere provinciale aventi sede in Toscana e associati all’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia; soggetti privati senza scopo di lucro con sede operativa in Toscana e che hanno finalità di promozione e valorizzazione dei valori afferenti alla Resistenza.
I contributi sono concessi entro il limite dell’importo massimo di euro 5mila euro. La proposta progettuale potrà riguardare sia progetti definitivi che progetti in corso di realizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata a lunedì 22 aprile prossimo.
L’avviso e i relativi dettagli possono essere consultati al link https://www.consiglio.regione.toscana.it/avvisi/default?cercaid=479. Lo schema per la presentazione della domanda è disponibile sul sito web dell’Assemblea, all’indirizzo http://www.consiglio.regione.toscana.it/avv80esimo/.
Lw infografiche relative al bando possono essere consultate a quessto link: https://shorturl.at/novzZ