Gli atti discussi martedì 16 e mercoledì 17 gennaio
La proroga per le graduatorie per gli operatori socio sanitari (OSS), il sostegno alla campagna Avis per donare sangue
Nella seduta di martedì 16 e mercoledì 17 gennaio si è aperta con la consegna, da parte di Avis, di una shopper con materiale informativo e gadget per rilanciare la campagna di sensibilizzazione per invitare cittadine e cittadini toscani a donare sangue
Tra le proposte di legge affrontate, quella per la proroga delle graduatorie per gli operatori socio sanitari, votata all’unanimità. Respinta, invece, la proposta per la fusione dei Comuni di Lajatico e Peccioli
Tra le interrogazioni svolte:
- sui disservizi del Tpl (Trasporto pubblico locale) presentata dal portavoce dell’opposizione Marco Landi
- sulle risorse messe in campo per l’alluvione dalle strutture commissariali di Elisa Tozzi (Fratelli d’Italia)
- sulle prospettive di Firenze Fiera a firma del capogruppo di Forza Italia Marco Stella
- sulla tutela dall’inquinamento acustico di Giovanni Galli (Lega)
- sul personale sanitario con blocco del turn over firmata dalla capogruppo del Movimento 5 stelle Irene Galletti
Tra le mozioni passate all’unanimità:
- quella contro le aggressioni agli operatori sanitari presentata da Irene Galletti (Movimento 5 stelle)
- quella per rendere effettivi i risarcimenti alle vittime di crimini nazifascisti presentata dal Pd ed emendata da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia
- quella per istituire il Treno del Ricordo, primo firmatario Vittorio Fantozzi (Fratelli d’Italia)
Tra le mozioni votate a maggioranza:
- quella Pd e Italia Viva (primo firmatario Stefano Scaramelli) per chiedere il ripristino del Fondo sui disturbi alimentari
L’Aula ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione per la reindustrializzazione delle aree interne
Qui la galleria fotografica
Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati