28 Novembre 2023

“Verso il Salone del Libro 2024”. Gli editori toscani protagonisti nel nuovo Padiglione Toscana

La Regione Toscana e il Consiglio regionale hanno chiamato a raccolta gli editori toscani per costruire insieme la presenza condivisa al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024.

Una nuova importante tappa degli Stati Generali della Cultura in Toscana, percorso partecipato con gli attori del settore.

Sono più di cinquanta le case editrici e gli editori toscani che si sono riuniti questa mattina in Auditorium Spadolini di Palazzo del Pegaso, in rappresentanza degli oltre 150 stakeholder presenti nella regione.

Tra i temi emersi per “far splendere la Toscana” al prossimo Salone Internazionale del Libro di Torino la promozione congiunta delle proposte editoriali, un ampio spazio per le case editrici e le nuove proposte editoriali con un ampio cartellone di presentazioni letterarie e incontri d’autore.

Spazio che sarà dedicato anche alla promozione della lettura verso tutte le fasce d’età e alla promozione dei territori e delle autrici e autori toscani.

L’incontro è stato introdotto dalla presidente della Commissione Cultura Cristina Giachi, poi i saluti del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, del vicepresidente Stefano Scaramelli e del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Presenti anche le vicepresidenti della Commissione Cultura Luciana Bartolini ed Elena Rosignoli, insieme ad Elena Pianea Direttrice Beni, Istituzioni, Attività culturali della Regione Toscana e Paolo Ciampi responsabile del settore comunicazione ed eventi della Regione Toscana.

A fare da capofila per il settore librario c’era Toscanalibri.it che da sola rappresenta 92 editori toscani, con il responsabile Cristiano Pellegrini.

Presenti anche Luca Betti presidente di CNA Editoria Toscana e Betti Editrice SI, l’ Accademia della Crusca con Rosario Coluccia, il Gabinetto G.P. Vieusseux con il presidente Riccardo Nencini – già senatore della Repubblica e presidente della Commissione cultura del Senato ed ex presidente del Consiglio regionale – e il CRIC Coordinamento Italiano Riviste Cultura con il presidente Valdo Spini.

All’evento sono intervenuti anche Tommaso Gurrieri fondatore e direttore di Edizioni ClichyVeronica Boldi coordinatrice editoriale di Masso Delle Fate EdizioniEnnio Bazzoni direttore di Nardini EditoreGiulia Benelli e Francesca Cipriani del festival “un Prato di libri”Severino Saccardi direttore della Rivista TestimonianzeAndrea Mancini direttore de La conchiglia di Santiago produzioni cinema teatro editoria, Claudia Napolitano responsabile organizzativa di Pisa University PressCesare Moroni di Moroni EditoreLucia Della Porta fondatrice e direttrice di Pisa Book FestivalMichela Landi della rivista di poesia comparata Semicerchio, Francesca Tacconi della casa editrice TestoMario Papalini di Effigi edizioniMario Curia fondatore della casa editrice Mandragora.

Potrebbe interessarti anche

Consiglio Regionale: oltre 11 milioni e 687 mila euro per restauro e innovazione del patrimonio

7 Agosto 2025
Vedi il video

Custodire la storia, costruire il futuro: i restauri del Consiglio Regionale nell’XI Legislatura

7 Agosto 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di giovedì 31 luglio

31 Luglio 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di mercoledì 30 luglio

29 Luglio 2025
Vedi il video