Eventi: ‘Cortona Christmas 2021’, il 27 novembre inizia la festa
Fino al 9 gennaio, nella città degli Angeli, mercatini, la casa di Babbo Natale, concerti, spettacoli itineranti e una pista per il pattinaggio sul ghiaccio. Iniziative anche a Camucia, Mercatale e Terontola. Il presidente Mazzeo: “La Toscana è viva grazie alle nostre comunità che ogni giorno ci propongono iniziative come questa”. Il vicepresidente Casucci: “Fondamentale investire nella promozione dei nostri territori”
Firenze – Tutto è pronto per vivere ‘Cortona Christmas 2021’. Feste di Natale lunghe dal 27 novembre al 9 gennaio nella città degli Angeli. Saranno 40 giorni ricchi di iniziative che coinvolgeranno anche le frazioni di Camucia, Mercatale e Terontola. L’inaugurazione si terrà sabato 27 novembre, in piazza della Repubblica a Cortona, alle 16,30, e protagonisti della prima giornata saranno i bambini delle scuole che reciteranno le loro poesie. Poi si accenderanno le luci per un calendario ricco di eventi e iniziative con mercatini, concerti e spettacoli itineranti. Tutto arricchito dalla casa di Babbo Natale, da una pista per il pattinaggio sul ghiaccio e dalle nevicate artificiali.
Un’iniziativa presentata nella sede del Consiglio regionale dal presidente Antonio Mazzeo: “La Toscana è viva e attiva, e tutto questo grazie alle amministrazioni comunali, alle nostre comunità che ogni giorno ci propongono iniziative per coinvolgere le cittadine e i cittadini dei nostri territori. Consentitemi di ringraziare il vicepresidente Marco Casucci per aver voluto qui questa iniziativa che trasmette un grande messaggio di speranza, indipendentemente da quello che ognuno di noi pensa sul Natale, è un momento di festa, è il momento in cui specialmente i bambini e le bambine possono guardare con speranza e ottimismo a un futuro migliore dopo questo anno mezzo di pandemia”.
“Permettetemi di dire – ha spiegato Antonio Mazzeo – che se tutto questo è possibile è sicuramente perché l’amministrazione comunale di Cortona ci ha creduto, e non era scontato qualche mese fa, ma anche perché c’è stata una grande campagna che ha consentito a centinaia di migliaia di cittadini e cittadine della nostra Regione di potersi vaccinare. Cortona dal 27 novembre al 9 gennaio sarà un luogo di grande socialità, un luogo dove tornarsi a guardare negli occhi, un luogo dove potersi rincontrare, dove poter guardare con speranza al futuro. Grazie davvero a quelli che hanno reso possibile tutto questo e ancora una volta, ancora di più, questo luogo diventa la casa di tutte le toscane e di tutti i toscani, e per me questo è molto significativo”.
Per il vicepresidente del Consiglio regionale, Marco Casucci, è un’occasione da non perdere per rilanciare il turismo dopo un periodo molto complicato: “Sono particolarmente soddisfatto di avere proposto la presentazione di questa iniziativa così importante per il mio territorio di provenienza nel Palazzo del Pegaso. È fondamentale che il Consiglio regionale diventi uno strumento per comunicare positivamente le iniziative felici che nascono dai territori e che vedono l’impegno di molte persone e che sono destinate inevitabilmente anche a richiamare persone, turisti. Vediamo quello che sta già succedendo per il Natale ad Arezzo, ora siamo certi che analogo successo potrà avere sicuramente il Natale a Cortona. Occorre investire in termini di promozione dei nostri territori. Il Consiglio regionale lo sta facendo e lo sta facendo in modo opportuno, dobbiamo continuare su questa strada, che è una strada importante”.
Francesco Attesti è l’assessore alla Cultura e al turismo del comune di Cortona: “La nostra città ha voluto dare un bel segnale di ripartenza nonostante ancora si sia in piena emergenza, e quindi da sabato 27 novembre al 9 gennaio avremo letteralmente ogni giorno tante iniziative culturali, ludiche e ricreative dedicate al Natale. È stato un grande sforzo da parte dell’amministrazione, ma vogliamo dare un bel segnale, anche perché stiamo tentando di allungare la stagione turistica e questa ci è sembrata una bella occasione per farlo”.
La presidente Caterina Cittadini presenta il lavoro della giovane cooperativa Montagna Cortonese: “Figlia della Regione e dei progetti di valorizzazione del territorio ha colto la sfida del Comune che ha creduto in un programma articolato e ricco che include la montagna e la città con i suoi terreni limitrofi. Un progetto di rete a cui hanno partecipato tutti gli operatori proprio perché credono che si possa ripartire e credono che il Natale sarà un momento di solidarietà e di bellezza per giovani, bambini e famiglie”.
Silvia Vecchini, presidente di Omnia Guide, racconta lo spirito dell’iniziativa: “La sfida del Natale quest’anno è quella di portare le persone a vedere Cortona sia per il Natale, ma anche per le sue tradizioni. Cortona è una città d’arte è la città che ha ospitato personaggi importanti della storia dell’arte, è la città di Luca Signorelli e di Pietro Berrettini. Che proprio a Cortona hanno lasciato degli angeli stupendi. Ecco perché la citta degli Angeli. La voglia è proprio quella di unire sia l’aspetto tradizionale del Natale a quella che è la nostra tradizione fatta di arte e di cultura”.
Organizzate dalla Montagna Cortonese, con il supporto dell’amministrazione comunale, degli sponsor e con la collaborazione di numerose associazioni, tutte le attività di ‘Cortona Christmas 2021’ si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-contagio.
I video
La dichiarazione di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale
La dichiarazione di Marco Casucci, vicepresidente del Consiglio regionale
La dichiarazione di Francesco Attesti, assessore alla Cultura del Comune di Cortona
La dichiarazione di Caterina Cittadini, presidente di Montagna Cortonese
La dichiarazione di Silvia Recchini, presidente guide turistiche