15 Settembre 2023

Gli atti discussi martedì 12 e mercoledì 13 settembre

La rielezione a vicepresidente di Stefano Scaramelli, l’approvazione dei bilanci di esercizio 2022 di Arti e Consorzio Lamma, mozioni su salario minimo e per riformare la normativa sulle adozioni

Condividi

Nella seduta di martedì 12 e mercoledì 13 settembre, il Consiglio regionale ha rieletto vicepresidente Stefano Scaramelli (Italia Viva). La decadenza del consigliere segue la norma del regolamento interno dell’Assemblea legislativa (articolo 4, comma 3, lettera a) ed è venuta a seguito dell’uscita dal gruppo di Italia Viva del consigliere Maurizio Sguanci (adesso in Forza Italia) che ha ridotto la consistenza numerica dello stesso gruppo

Tra le proposte di risoluzione approvate all’unanimità, quella sul sistema dell’emergenza-urgenza per adottare modelli omogenei; e quella sul servizio di trasporto dedicato ai soggetti con fragilità socio-economica per un’attenzione particolare alle persone affette da patologie oncologiche

L’Aula ha anche approvato i bilancio di esercizio 2022 di Arti (Agenzia regionale per l’impiego) e del Consorzio Lamma, il laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale della Toscana

Tra le interrogazioni svolte, quella sul Museo Pecci di Prato presentata dal gruppo della Lega (prima firmataria Luciana Bartolini) cui ha risposto il presidente della Regione Eugenio Giani ribandendo il “massimo impegno”; quella sugli aumenti delle tariffe per le mense universitarie (presentata dalla capogruppo del Movimento 5 stelle Irene Galletti), che a detta del presidente della Giunta toscana “sono contenuti”;

Tra le mozioni approvate all’unanimità:

Tra le mozioni approvate a maggioranza:

 

Qui la galleria fotografica

Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati