Consiglio: Aula convocata il 13 giugno
In seduta pomeridiana martedì dalle 15.30 fino alle 19. Tra gli atti all’ordine del giorno le relazioni sulle attività svolte nel 2022 dalla Difesa civica, dalla Garante toscana per l’infanzia e dal Comitato regionale per le comunicazioni
Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato il 13 giugno. Martedì in seduta pomeridiana dalle 15.30 fino alle 19.
All’ordine del giorno le relazioni sulle attività svolte nel 2022 dalla Difesa civica, dalla Garante toscana per l’Infanzia e dal Comitato regionale per le comunicazioni e relative proposte di risoluzioni.
Al voto anche la proposta di delibera sul bilancio 2023-2025 dell’Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario (Ardsu).
Tra le interrogazioni, quella del portavoce dell’opposizione Marco Landi sull’individuazione dell’ambito territoriale ottimale per il servizio idrico integrato; quella presentata da Andrea Ulmi (Lega) sull’organizzazione delle microbiologie in Toscana; sulla ricognizione dei progetti coerenti con il Piano nazionale di ripresa e resilienza e fondi di coesione effettuata dal ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto con il presidente della Regione Eugenio Giani (presentata da Elisa Tozzi, gruppo misto – Toscana domani); sul problema delle liste di attesa in sanità (di Diego Petrucci, Fratelli d’Italia); sulle dichiarazioni del sindaco del capoluogo toscano Dario Nardella sugli affitti brevi nell’area Unesco di Firenze (del capogruppo di Forza Italia Marco Stella); sulle semplificazioni previste dal Piano nazionale di ripersa e resilienza o dal Piano nazionale degli investimenti complementari (Pnc) in materia di Governo del territorio (dei consiglieri Pd Vincenzo Ceccarelli e Cristiano Benucci).
In agenda anche tre proposte di risoluzione. Due presentate da Diego Petrucci (Fratelli d’Italia) sul sostegno al benessere delle famiglie e gli interventi da fare in favore dei centri di riabilitazione toscani. L’ultima proposta è a firma della consigliera Silvia Noferi (Movimento 5 stelle) sulla riorganizzazione del comprato emergenza/urgenza sia territoriale che ospedaliero.
Al voto anche numerose mozioni.
I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale.
La seduta dell’Assemblea legislativa è trasmessa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube