5 Novembre 2021

Il Ministro Franceschini a Vicopisano e Volterra

“Per promozione culturale, tutela e turismo la Toscana è un modello da seguire”.

Sono queste le parole manifesto pronunciate dal Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini nella sua visita istituzionale in Toscana. Prima tappa alla Villa medicea dell’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino per il progetto degli Uffizi Diffusi, poi la visita al camminamento della Torre del Soccorso del Brunelleschi a Vicopisano, monumento appena restaurato e riaperto al pubblico grazie al sostegno sinergico di Comune, Ministero e Regione Toscana attraverso la legge regionale delle città murate.

In questa occasione si è parlato di nuove strategie turistiche contro l’overbooking, nell’ottica di una valorizzazione dei centri minori rispetto alle grandi città d’arte. Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha dichiarato:

“In Toscana viviamo un privilegio che, paradossalmente, è anche un limite: questa è una regione di così tante bellezze che a volte ci dimentichiamo dei tantissimi tesori magari più nascosti, magari rovinati dal tempo ma che meritano di essere recuperati e restituiti alla collettività. Il camminamento della Rocca del Brunelleschi a Vicopisano era uno di quelli. E quando col presidente Giani, 5 anni fa, decidemmo di lanciare in consiglio regionale il progetto di recupero delle città murate era proprio con questo obiettivo. Ed è stato grazie anche a quel finanziamento di 120mila euro che oggi possiamo tornare ad ammirare e a far ammirare a tutti uno dei capolavori del Brunelleschi.

Quella che stiamo vivendo oggi è una fase storica senza precedenti. E lentamente siamo chiamati a costruire un mondo nuovo post-pandemia. In questo quadro io penso che nessuna regione più della Toscana abbia le carte in regola per aprirsi al mondo venendo incontro alle esigenze di tutti: dalle città d’arte ai borghi, dell’enogastronomia alle terme, dal mare alla montagna, dalle bellezze paesaggistiche a quelle storico-culturali come ho avuto modo di dire sempre siamo in grado di garantire le 3S fondamentali per la ripartenza: SALUTE, SPAZI, SOSTENIBILITA’.
E proprio in questo senso mi piace citare lo slogan di una delle campagne con cui in queste settimane e in questi mesi si sta rilanciando la Toscana come meta turistica: Rinascimento senza fine. Credo che di fronte alla bellezza della Rocca del Brunelleschi possiamo capire a pieno il senso di questa frase: siamo orgogliosamente una regione che ha sempre la capacità di stupire, di rinnovarsi unendo tradizione e innovazione, passato e futuro, storia e prospettiva. La presenza del ministro Franceschini qui oggi non è solo un atto formale ma un riconoscimento al fatto che qui, come a Volterra, stiamo recuperando e mettendo a disposizione non solo della Toscana ma di tutto il nostro Paese pezzi di patrimonio straordinari che, per la loro unicità, hanno tutto per poter attrarre visitatori da tutto il mondo”.
Dopo Vicopisano il Ministro Franceschini ha proseguito la visita a Volterra, una città che è un vero e proprio cantiere culturale aperto con interventi che toccano la Deposizione del Rosso Fiorentino, il Museo e la Biblioteca Guarnacci, il Teatro Romano e l’Acropoli e il maestoso “Anfiteatro che non c’era”, dove è stata celebrata la Giornata degli Etruschi 2021 della Regione e del Consiglio regionale della Toscana. L’Anfiteatro Romano di Volterra è una delle scoperte archeologiche più importanti della storia. Riaffiorato per un caso fortuito nel 2015 ora è oggetto di importanti scavi archeologici che hanno visto e vedranno il sostegno del Ministero della Cultura.

Potrebbe interessarti anche

Consiglio Regionale: oltre 11 milioni e 687 mila euro per restauro e innovazione del patrimonio

7 Agosto 2025
Vedi il video

Custodire la storia, costruire il futuro: i restauri del Consiglio Regionale nell’XI Legislatura

7 Agosto 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di giovedì 31 luglio

31 Luglio 2025
Vedi il video

Seduta del Consiglio regionale di mercoledì 30 luglio

29 Luglio 2025
Vedi il video