17 Maggio 2023

Mostre: la poesia e le emozioni della pittura di Lara Tunna

L’esposizione è stata presentata a palazzo del Pegaso dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e dal critico Giovanni Faccenda

Comunicato stampa n. 0527
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze La mostra Fra memoria e destino di Lara Tunna è stata inaugurata nello Spazio espositivo ‘C.A. Ciampi’ di palazzo del Pegaso con gli interventi di Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale e di Giovanni Faccenda critico d’arte. L’artista turca Lara Tunna vive in Italia dal 2007. Tracce della sua cultura si possono trovare in tutte le sue opere dove la contemporaneità è contaminata da elementi tradizionali. Le opere esposte in questa mostra sono proiezioni di storie vere e di persone reali nate attraverso gli occhi dell’artista. Lara Tunna è una pittrice ambidestra che usa colori e oggetti con gentilezza: strumenti e simboli per descrivere le emozioni.

“Lara Tunna concepisce l’arte come narrazione – ha suggerito Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale – come prodotto di storie e di persone, capace di restituire le emozioni e i pensieri che ciascun incontro suscita in lei, in modo sempre originale, unico. Un’esperienza, che a partire dal forte legame con il linguaggio artistico dell’Oriente da cui proviene, sa ridare senso alla pittura come rappresentazione, senza rinunciare né ridurre la sua forza evocativa. Le forme, i colori, i materiali, che Lara utilizza diventano strumento che dà vita alla contemporaneità di incontri con donne e uomini reali, con le loro contraddizioni, i loro desideri, le loro paure. Un’artista dunque, Lara Tunna, che tiene insieme il mistero e la realtà, la suggestione e il racconto.”

Per Giovanni Faccenda storico dell’arte: “Laura Tunna è un’artista di assoluta qualità che rimanda ad una ricerca filosofica ed esistenziale profonda. In questi dipinti si crea una complicità tra il vissuto dell’artista e le storie che si raccontano. Opere d’arte che esprimono non soltanto colori, cromie e suggestioni, ma voci che chi saprà ascoltare riuscirà a percepire nel loro mistero e nella loro poesia.”

“Sono di origine turca, ma vivo da molti anni a Pisa. Questa mostra racconta un viaggio tra le persone – ha detto l’artista Lara Tunna – e dietro ogni dipinto si racconta una storia. Si instaura un dialogo tra la persona che racconta e le mie visioni, un dialogo profondo e ravvicinato che porta ad evocare voci ed emozioni sempre diverse.”

La mostra proseguirà fino al 27 maggio 2023 con il seguente orario: da lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13.

Qui le opere in mostra

 

Le dichiarazioni in video

 

La dichiarazione di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale

 

La dichiarazione di Giovanni Faccenda, storico dell’arte e curatore della mostra

 

La dichiarazione di Lara Tunna, artista

 

La galleria fotografica

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana