Gli atti discussi martedì 21 e mercoledì 22 marzo
La legge per contenere particolato e biossido di azoto, le disposizioni sulla nuova figura di sottosegretario alla presidenza della Giunta toscana, l’ampliamento dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale e relativi trattamenti economici
Nella seduta di martedì 21 e mercoledì 22 marzo, il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, la legge che introduce nuove disposizioni per il rispetto dei valori limite per il materiale particolato PM10 e il biossido di azoto NO2, nelle aree della Toscana dove sono stati superati per un numero di giorni maggiore di quello consentito. Un provvedimento che, per il particolato, interessa la piana di Lucca, ivi compresi diversi comuni della Valdinievole in provincia di Pistoia
Sempre a maggioranza l’Aula ha espresso voto favorevole alle disposizioni per definire i costi relativi alla nuova figura del sottosegretario alla presidenza della Giunta toscana e all’ampiamento dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale con la nomina di due segretari questori: non graveranno sul bilancio regionale
Affrontato anche il nodo dell’aeroporto di Peretola, a Firenze. Il presidente della Regione, Eugenio Giani, rispondendo all’interrogazione del gruppo di Italia Viva in Consiglio ha affermato la “volontà di realizzare la nuova aereostazione a Pisa e la pista che può consentire gli obiettivi di sicurezza ed abbattimento dell’inquinamento acustico nello scalo di Peretola”
Qui la galleria fotografica
Qui gli esiti della seduta con gli atti approvati e rinviati