Consiglio: Aula convocata il 21 e 22 febbraio
In seduta pomeridiana martedì (dalle 15 alle 19) e antimeridiana mercoledì (a partire dalle 9.30 e fino alle 13). Tra gli atti all’ordine del giorno l’istituzione dell’albo regionale degli operatori economici da invitare alle procedure negoziate per l’affidamento di lavori pubblici
Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato martedì 21 febbraio alle 15, in seduta pomeridiana, chiusura dei lavori alle 19, con prosecuzione mercoledì 22 febbraio a partire dalle 9.30 e fino alle 13.
Tra gli atti all’ordine del giorno, la seconda variazione al Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento, per il personale dei gruppi consiliari, dei miglioramenti contrattuali stabiliti dal Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) 2019-2021 che ha disposto, per la categoria D posizione economica D6, un incremento annuo lordo sulla retribuzione tabellare. In discussione anche la proposta di legge per la semplificazione delle certificazioni sanitarie in ambito scolastico.
L’Aula discuterà anche due proposte di risoluzione della commissione Aree interne sulla desertificazione bancaria e sul sostegno alle strategie territoriali mediante il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Tra le interrogazioni iscritte, quella del gruppo di Fratelli d’Italia (primo firmatario il consigliere Alessandro Capecchi), sulla mancata stesura della nuova convenzione in ambito di protezione civile tra regione e Comitato regionale del volontariato (CORV); quella della consigliera Silvia Noferi (Movimento 5 stelle) sullo stato di manutenzione dei convogli merci deputati al trasporto di GPL e dei sistemi di sicurezza su ferro; quella del gruppo di Italia Viva (primo firmatario Stefano Scaramelli) sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi; quella del consigliere Marco Casucci (Lega) sul disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale.
La seduta dell’Assemblea legislativa è trasmessa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube