30 Gennaio 2023

Consiglio: Aula convocata 31 gennaio e 1 febbraio

In seduta pomeridiana martedì (dalle 15 alle 19) e antimeridiana mercoledì (a partire dalle 9.30 e fino alle 13). Tra gli atti all’ordine del giorno le relazioni di maggioranza e minoranza della commissione d’inchiesta sulla verifica delle misure a contrasto della pandemia

 

Comunicato stampa n. 0075
Stampa/Salva
Condividi

di

Firenze – Il Consiglio regionale della Toscana è convocato martedì 31 gennaio alle 15, in seduta pomeridiana, chiusura dei lavori alle 19, con prosecuzione mercoledì 1 febbraio a partire dalle 9.30 e fino alle 13.

Tra gli atti all’ordine del giorno, la prima variazione al Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2022-2024 e l’approvazione del bilancio di esercizio 2021 di Fondazione Sistema Toscana.

In agenda le relazioni di maggioranza e di minoranza della Commissione d’inchiesta sulla verifica del corretto svolgimento delle misure attuate dal sistema sanitario regionale per contrastare la pandemia da Covid-19, in particolare della campagna vaccinale.

In discussione anche le richieste di due indagini conoscitivi sul procedimento di autorizzazione per un nuovo impianto eolico denominato Monte Giogo di Villore (di iniziativa del Movimento 5 stelle e del gruppo misto – Toscana Domani) e sulla gestione dei servizi pubblici locali sul territorio regionale (su richiesta della consigliera Elisa Tozzi del gruppo misto – Toscana Domani).

Tra le interrogazioni iscritte, quella del portavoce delle Opposizioni, Marco Landi, sulla proposta di pagamento del pedaggio sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno; in merito ai consiglieri speciali e politici del presidente della Giunta (di Elisa Tozzi gruppo misto – Toscana Domani); sulla ricapitalizzazione di Firenze Fiera (prima firmataria la capogruppo della Lega Elena Meini); sul mancato scorrimento delle graduatorie del concorso Estar per operatori socio sanitari (Marco Stella, Forza Italia); sui disservizi per l’attuale stagione sciistica sul versante senese dell’Amiata (Stefano Scaramelli, Italia Viva); sul piano di rientro in sanità a seguito della delibera della Corte dei conti (Irene Galletti, Movimento 5 stelle); sulle attività di monitoraggio e bonifica nei territori interessati dalla vicenda Keu (Francesco Gazzetti, Pd); sulle liste di attesa in sanità e la relazione della Corte dei conti (primo firmatario il consigliere di Fratelli d’Italia Diego Petrucci).

Tra le mozioni in discussione quella del consigliere Jacopo Melio (Pd) per istituire la figura dell’operatore all’emotività, affettività, corporeità e sessualità per persone disabili.

I media che intendano partecipare in presenza dovranno fare richiesta tramite mail all’ufficio stampa del Consiglio regionale.

La seduta dell’Assemblea legislativa è trasmessa in diretta streaming sui canali istituzionali del Consiglio regionale: consiglio.regione.toscana.it, inconsiglio.it, pagina facebook, canale youtube

Responsabilità di contenuti, immagini e aggiornamenti a cura dell’Ufficio Stampa del Consiglio regionale della Toscana