8 Settembre 2022

Gli atti discussi giovedì 8 settembre

Il Documento di economia e finanza regionale 2023 articolato su 29 progetti suddivisi in 7 aree, per uno stanziamento complessivo di un miliardo e 664milioni, di cui 743milioni destinati al 2023, 460milioni al 2024 e altrettanti 460milioni al 2025

Condividi

Nella seduta di giovedì 8 settembre è stata approvato a maggioranza il Documento di economia e finanza regionale 2023 (Defr).

Sempre a maggioranza l’Aula ha approvato la proposta di legge che prevede la nascita della Commissione regionale prezzi della Toscana (Cip) per garantire lo svolgimento delle attività dirette all’elaborazione e aggiornamento annuale del Prezzario regionale della Toscana e la proposta di risoluzione – su iniziativa della commissione per il Sostegno, la valorizzazione e la promozione delle aree interne della Toscana – per chiedere una indennità a favore dei Comuni sorgivi e per agire sul Governo per definire una disciplina nazionale.

Qui gli esiti della seduta con l’elenco di tutti gli atti esaminati e quelli rinviati

 

—————–

La comunicazione istituzionale dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale della Toscana dal 21 luglio 2022 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio